L’attività fisica viene assiduamente messa in discussione durante la gravidanza, così come l’alimentazione; il periodo di gestazione dev’essere sì messo in sicurezza, ma non in “allarme” eppure, le opinioni -spesso contrastanti- finiscono per suscitare dubbi e insicurezze alle future mamme.
Per quanto sia necessario ed opportuno affidarsi al proprio medico / ginecologo o, ginecologa, si potrebbe comunque avere quella comune sensazione di “sentirsi in una bolla”. Ciò detto, una futura mamma può praticare sport? Ecco una delle domande più frequenti alla quale oggi cercheremo di rispondere.
Leggi anche:
- Sudamina: cos'è e come prevenirla.
- Borsone ospedale: cosa deve contenere?
- Come proteggere la pelle dei neonati e dei bambini.
ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA: QUALI SPORT PRATICARE?
L’attività fisica in gravidanza non è affatto un momento di proibizione anzi, è un modo per ottenere dei benefici importanti a livello muscolare. Il periodo dei 9 mesi non dev’essere visto come un frangente fatto di “divieti” ma, all’opposto, di conoscenza, scoperta e meticolosità.
Ci sono donne, che dal momento in cui scoprono di essere incinta, non vogliono assolutamente abbandonare lo sport o l’attività fisica che già praticano e altre invece, che praticamente non la attuano. Queste ultime però, al fine di trarne dei vantaggi, dovrebbero considerare l’idea di iniziare a praticarlo. Quali sono questi benefici?

Considerando l’elevato peso della pancia, lo sport può aiutare ad alleviare i dolori di schiena frequenti e, inoltre, rendere ancora più facile la ripresa dopo il parto. Questi però non sono gli unici benefici in quanto, un corpo “allenato” (anche solo con delle lunghe passeggiate), ma comunque tenuto in movimento, può ridurre il gonfiore e la pesantezza delle gambe, tenere il peso sotto controllo e recare benefici sia a se stesse che al nascituro.
Ovvio che, come in tutto, va evitato l’eccesso. Ad ogni modo, un’equilibrata alimentazione, affiancata all’attività fisica, permetterà ad ogni donna di gestire al meglio lo stato interessante.
Ostetrica in rosa, su Instagram, è solita a trattare quest’argomento infatti, visitando il suo profilo, noterete diversi video riguardanti il movimento in gravidanza e anche delle ottime soluzioni per la sciatica.
Tra questi vi capiterà di trovare la tanto consigliata fitball e gli esercizi da fare per sfruttarla al meglio.
Sono sconsigliate corse o alcuni sport che prevedono salti, ma si può praticare una ginnastica dolce come lo yoga, oppure il nuoto o, in alternativa, la cyclette e il tapis roulant (sempre con poca intensità e 3 o 4 volte la settimana).
Ci sono casi per cui l’allenamento non può essere praticato, ma si tratta di motivi legati principalmente alla salute della madre e del feto come, ad esempio, la minaccia di aborto o la placenta previa. Al contrario di quanto si possa pensare invece, l’attività fisica legata a problematiche di ipertensione o diabete può addirittura migliorare la situazione e non è quindi controindicata.
Per qualsiasi dubbio e informazione, prima di svolgere qualsiasi attività, rivolgersi al proprio medico.