Dermatite da pannolino: cos’è, come si previene e come si tratta

Dermatite da pannolino: cos’è, come si previene e come si tratta

Cos’è?

Si tratta di una condizione molto frequente ed altrettanto nota!

La Dermatite da pannolino è una manifestazione cutanea irritativa-infiammatoria determinata dal contatto delle superfici della cute a diretto contatto con il pannolino (glutei e genitali, parte inferiore dell’addome e radice delle cosce) con feci e urina in condizioni di occlusione.

È di solito precoce, può comparire già nel neonato. Le forme lievi sono caratterizzate da papule eritematose ed eritema circoscritto. Esistono purtroppo forme più gravi in cui l’eritema diventa esteso o si verificano macerazione ed erosioni che possono provocare dolore, che si riesacerba ogni volta che il bambino fa cacca o pipì che entrano a contatto con le lesioni (con bruciore e conseguentemente pianto).

Prevenzione e terapia:

  1. L’adulto deve lavare accuratamente le mani prima di cambiare il bambino;
  2. Visto che la causa è il contatto delle deiezioni con la pelle delicata del neonato, è importantissimo cambiare frequentemente il pannolino per limitare il ristagno di feci e urine;
  3. Allo stesso scopo sarebbe ottimale, quando possibile, lasciare il piccolo senza pannolino;
  4. Durante il cambio pannolino, effettuare la detersione con acqua tiepida, impiegando detergenti oleosi, privi di profumo ed a pH neutro (non aggiungere agenti irritanti su una zona già irritata, che provocherebbero un peggioramento della flogosi e molto bruciore);
  5. Se facciamo il bagnetto ricordiamo che non è necessario duri più di 5 minuti, che si considera in genere sufficiente farne 1-2 a settimana e che i detergenti devono essere delicati;
  6. Asciugare tamponando con un panno di cotone delicato, morbido e pulito (senza strofinare);
  7. Applicare una crema barriera come la pasta all’ossido di zinco (senza esagerare, per evitare di far macerare la cute, stendere uno strato sottilissimo da far assorbire), come Animae Purae Crema Protettiva, valida soluzione poiché, grazie al 10% di Amido di Riso ed al 10% di Ossido di Zinco, protegge e lenisce la pelle e, nello stesso tempo, si stende con facilità. 

Prodotti consigliati

Detergente 2 in 1 
Soluzione unica per il bagnetto, adatta per il corpo e i capelli. Deterge delicatamente senza alterare l'equilibrio idrolipico.

Acquista il Detergente 2 in 1

 

Crema lenitiva
Dona sollievo e aiuta a ridurre irritazioni e secchezza della pelle. Grazie all’emulsionante a cristalli liquidi mantiene la barriera cutanea integra e idratata.

Acquista la Crema Lenitiva

 

Attenzione:

Tutti i bambini da 0 a 3 anni hanno provato almeno una volta il fastidio della dermatite da pannolino e nella maggior parte dei casi sono sufficienti gli accorgimenti che abbiamo elencato per ottenere la guarigione.

Ma se non fossero sufficienti bisogna tener presente che il piccolo deve essere visitato dal curante (dal vivo, non in fotografia!) per valutare eventuali forme di dermatite da pannolino più gravi, sovrainfezioni batteriche o da Candida od altre forme di dermatite di tipo diverso.

 

A cura di:

Dott.ssa Claudia Sciarrotta (@claudia.sciarrotta_pediatra)

Medico Chirurgo Specialista in Pediatria e Neonatologia

Torna al Magazine

Articolo a cura di

  • Claudia Sciarrotta

    Medico Chirurgo Specialista in Pediatria e Neonatologia

    Diploma in Ecografia Pediatrica e Neonatale

    Divulgatrice Scientifica

    @claudia.sciarrotta_pediatra

  • Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

  • Spannolinamento: come e quando togliere il pannolino

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

  • Virus estivi

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

  • Pronti per le vacanze? Come affrontare il viaggio in auto con i bambini

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

  • Viaggi in auto con bambini

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

  • Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro con ricotta e broccoli

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

1 su 6