Il momento del bagnetto può rappresentare una vera e propria attività rilassante, emotivamente appagante e una coccola quotidiana che non riguarda solo la pulizia del corpo, ma che può avere lo scopo di “stare bene insieme”.
La frenesia e i mille impegni quotidiani possono far vivere questo momento come “una delle tante cose da fare”. In realtà basta poco per viverlo diversamente e dargli una connotazione emotiva differente. Ma andiamo con ordine.
Come organizzare il bagnetto
Prima di iniziare a spogliare il tuo bambino, organizza e prepara tutto ciò di cui avrai bisogno, dalle cose più semplici a ciò che può rendere speciale questo momento.
Ecco una lista di ciò che potrebbe servirti:
- Asciugamano grande
- Asciugamano più piccolo
- Una mussola
- Bagnoschiuma
- Shampoo
- Pannolino
- Crema per il cambio
- Crema o olio per il corpo
- Cambio di vestiti completo
- Ciuccio (se il tuo bambino lo usa)
- Un paio di giochini da dare al bambino mentre lo cambi
- Un paio di giochini per la vaschetta
- Una piccola cassa acustica per ascoltare della musica (anche solo il cellulare va bene)
- Un diffusore di essenze e olio essenziale alla lavanda
La temperatura dell'acqua
In commercio esistono dei termometri specifici per misurare la temperatura dell’acqua. Sono tutti molto validi e possono essere anche maneggiati dai piccoli e utilizzati come giochini acquatici. La temperatura si deve aggirare intorno ai 32° e 35°. Se non hai a disposizione questi termometri, puoi usare un “trucchetto”: senti la temperatura dell’acqua con il tuo gomito e non con le mani. Il gomito, a differenza delle mani, mantiene sempre una temperatura costante (le mani possono essere fredde o molto calde) e riuscirai a trovare la giusta combinazione per avere l’acqua tiepida.
I prodotti
La pelle dei bambini, soprattutto dei neonati, è molto delicata. Affidati a prodotti di qualità e, se il tuo bambino tende ad avere la pelle particolarmente secca o con dermatiti, evita quelli che creano tanta bella schiuma e che sono profumati “come una caramella”!
Il momento del bagnetto
Per rendere molto appagante e rilassante il momento del bagnetto, evita di proporlo quando il bambino è particolarmente stanco o affamato.
Puoi munirti di un diffusore di essenze e scegliere di inserirci qualche goccia di olio essenziale alla lavanda (rilassante e distensivo). Non esagerare però! Bastano due gocce! Scegli una musica rilassante, della natura o musica Zen, rilasserà te e il tuo bambino.
Una volta che hai spogliato il bambino, soprattutto se neonato, puoi avvolgerlo in una mussola (un tessuto di cotone o bambù realizzato con trama rada che risulta molto morbido, accogliente e traspirante) e con delicatezza immergilo nella vaschetta. La mussola permetterà al tuo bambino di entrare in contatto con l’acqua in modo graduale e con meno sbalzo di temperatura. Una volta che la mussola si sarà bagnata completamente toglila dalla vaschetta.
Lava il tuo bambino con gesti delicati, morbidi, parla con lui con toni dolci e delicati, canta seguendo la musica, spiega cosa stai facendo. Il tuo bambino, anche se molto piccolo, è competente e, attraverso il tuo tono e l’atmosfera che avrai creato, capirà che state facendo una cosa bella, rilassante e piena di coccole.
Nella vaschetta puoi inserire dei piccoli giochini che possano attirare l’attenzione del piccolo e fare delle prime scoperte di galleggiamento. Tieni presente che fino ai 3-4 mesi circa questi oggetti sono superflui e consiglio di utilizzarli dai 5 mesi in poi.
Prodotti consigliati
Olio Dolci Carezze
Ideale per il massaggio dopo il bagnetto, raccomandato anche per rimuovere con delicatezza la crosta lattea del neonato.