Il cestino dei tesori

Il cestino dei tesori

Il Cestino dei Tesori è stato ideato da Elinor Goldschmied, psicopedagogista ed educatrice inglese.

Elinor ha osservato che molto spesso i piccoli si mostravano insoddisfatti davanti ai giochi limitati e poco interessanti che venivano loro proposti ed erano invece molto curiosi verso gli oggetti di uso comune del mondo degli adulti.

Riassumendo il suo progetto, ha quindi ideato un’attività adatta ai bimbi che iniziano a stare comodamente seduti da soli con un piccolo sostegno dietro alla schiena come sicurezza. Si tratta appunto del Cestino dei Tesori.

Come realizzarlo

La cesta che conterrà i materiali non deve essere inferiore ai 35 cm di diametro e 10-12,5 cm di altezza, non deve avere i manici, deve avere una base piatta ed essere fatta di materiale naturale, assolutamente da evitare la plastica. In questo modo il bambino sarà comodo per esplorarne il contenuto.

I contenuti

Tutti gli oggetti che si troveranno all’interno del Cestino dei Tesori non dovranno essere di plastica (già molto utilizzata nei classici giocattoli commerciali). Si potranno quindi inserire oggetti di legno, di metallo, di ecopelle, tessuto, pelo, carta.

Ecco qualche esempio: mollette di legno, portauovo di legno, scatolina di legno, anelli delle tende, mazzo di chiavi, coline del tè, campanello della bicicletta, gomitoli di lana, tappo della vasca (quello classico con catenella), gomitolo di lana, piumino di velluto della cipria, pennello da trucco, portafogli in ecopelle, scatoline di cartoncino spesso, rotoli della carta igienica, raccoglitore ad anelli piccolo, carta zigrinata delle confezioni dei crackers.

Come proporlo

Semplicemente sistemando comodamente il vostro bambino seduto a terra su un materassino (morbido, ma non troppo per evitare l’affossamento) con dietro di sé dei cuscini.

A questo punto posizionate il Cestino dei Tesori vicino al vostro bambino e lasciatelo che esplori in autonomia. Vedrete che rimarrà a lungo a scoprire tutti i “tesori” che avrete preparato all’interno! Afferrerà gli oggetti, li passerà da una mano all’altra, li sbatterà a terra, li metterà in bocca, li sbatterà tra di loro, li riporrà nel cestino per poi riprenderli ecc..

Il Cestino dei Tesori è un gioco che dovrà essere rinnovato spesso perché alcuni materiali si deteriorano molto velocemente, soprattutto le carte.

Un consiglio in più

Questa è un’attività adatta non solo ai piccolini, ma anche ai bimbi più grandi, tra i 12 e i 18 mesi. Mi è capitato spesso di proporre ai bimbi di questa età un Cestino totalmente naturale, riempiendolo con frutta e verdura di stagione, pulita e tagliata a metà (eliminando i semi). Provate! Ne rimarranno molto felici!
Torna al Magazine

Articolo a cura di

Image for desktop Image for mobile
  • Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

  • Spannolinamento: come e quando togliere il pannolino

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

  • Virus estivi

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

  • Pronti per le vacanze? Come affrontare il viaggio in auto con i bambini

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

  • Viaggi in auto con bambini

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

  • Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro con ricotta e broccoli

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

1 su 6