La crosta lattea dei neonati e dei lattanti è in realtà una variante della dermatite seborroica infantile. Si tratta di una condizione infiammatoria della cute che determina una iperstimolazione delle ghiandole sebacee. Più spesso si manifesta sul cuoio capelluto, ma può facilmente diffondersi anche su altre zone del corpo, come sopracciglia, fronte, dietro le orecchie o sull’inguine. Questa infiammazione comporta un aumento della produzione di sebo che, accumulandosi, tende a stratificarsi e a formare delle squame di colorito bianco/giallastro untuose e aderenti alla cute sottostante.
Il più delle volte non si tratta di un disturbo fastidioso per il bambino, poiché raramente comporta prurito. Compare tipicamente tra la seconda e la sesta settimana di vita e colpisce i bambini di tutte le etnie. Solitamente, dopo i tre mesi, vi è una progressiva tendenza alla risoluzione e in genere tende a scomparire entro l’anno di vita del bambino.
Si tratta in realtà di un disturbo solo di natura estetica che, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente. Nei casi più severi o qualora non se ne veda la risoluzione, si consiglia comunque un consulto con il proprio pediatra di riferimento, poiché potrebbe essere un primo segnale di psoriasi o dermatite atopica e merita quindi un approfondimento.
Le cause della crosta lattea non sono state identificate con certezza. Alcuni credono che gli ormoni materni possano avere un ruolo nell’insorgenza del disturbo altri lo attribuiscono all’azione di un fungo, la Malassezia furfur, normalmente presente nella flora cutanea, che diventa patogeno in seguito a una sua proliferazione eccessiva.
Come detto in precedenza, la comparsa della crosta lattea è un fenomeno benigno che non richiede alcuna cura. Alcuni rimedi, però, possono essere utili per accelerare il processo di guarigione, per esempio:
- Lavare i capelli ogni 2-3 giorni con un detergente emolliente, come ANIMAE PURAE DETERGENTE 2 IN 1 per corpo e capelli;
- Versare un po' di ANIMAE PURAE DOLCI CAREZZE olio per massaggio su un batuffolo di cotone e tamponare l’intero cuoio capelluto. Lasciare in posa per circa 5 minuti e rimuovere successivamente, con estrema delicatezza, con una pettinina o, meglio, con una spazzola con setole molto morbide, per non irritare ulteriormente la cute;
- Utilizzare poi un detergente delicato come ANIMAE PURAE DETERGENTE 2 IN 1 per corpo e capelli per asportare gli ultimi residui.
Prodotti consigliati
Detergente 2 in 1 per il Bagnetto
Soluzione unica per il bagnetto, adatta per il corpo e i capelli. Deterge delicatamente senza alterare l'equilibrio idrolipico.
Olio Dolci Carezze
Ideale per il massaggio dopo il bagnetto, raccomandato anche per rimuovere con delicatezza la crosta lattea del neonato.