Virus estivi

Malanni estivi nei bambini: quali sono e come combatterli

Il periodo estivo è tanto bello quanto portatore di virus o batteri; già il troppo caldo in sé può causare dei colpi di calore importanti che, tuttavia, non sono assolutamente da sottovalutare. In questo specifico caso potrebbero presentarsi sintomi comuni ed intensi come, nausea, vertigini, cefalea e debolezza, soprattutto nei bambini che, come ampliamente detto, sono molto più fragili di noi adulti.

Leggi anche:

COLPO DI CALORE: COSA FARE?

colpo di calore

Qualora si presenti un colpo di calore è importante spostare il bambino all’ombra e fargli bere acqua a piccoli sorsi; nei casi più gravi invece, sdraiarlo ed alzargli le gambe. La stagione calda mette a dura prova chiunque ed è bene prevenire frequentando ambienti climatizzati, evitando le ore più calde ed attività fisica intensa.

I malanni estivi sono all’ordine del giorno e molto differenti tra loro, scopriamone insieme alcuni dei più diffusi. 

OTITE: CAUSE E CURA

L’otite è tra le più frequenti e si suddivide in: acuta, cronica, effusiva ed esterna. La più diffusa tra queste è senza dubbio l’ultima, soprattutto per quanto riguarda la stagione estiva. L’otite esterna arriva dopo essere stati in piscina, oppure al mare o, eventualmente, in contesti generalmente attrattivi. Questa è la conseguenza al contatto con acqua contaminata che causa prurito, sensazione di ovattato e dolore intenso, ma come si cura?

otite

Per farla sparire completamente sono necessarie delle medicazioni auricolari di antibiotico e cortisone (meglio se fatte da uno specialista), va evitato l’ingresso in acqua ed è importante non toccarsi l’orecchio colpito.

ERITEMA SOLARE

Un altro sfogo di stagione è l’eritema solare, un’infiammazione della pelle provocata da un’eccessiva esposizione al sole. È una problematica nota e frequente, sia nei bambini, che negli adulti: si manifesta con delle macchie rosse, accompagnate da gonfiore, bruciore, bolle e febbre; le zone più a rischio sono senza dubbio le più raggiungibili dai raggi solari ovvero, naso, orecchie, pianta del piede e spalle.

La causa scatenante è l’assenza di una protezione solare, tematica a cui noi teniamo molto, soprattutto per quanto riguarda la pelle dei bambini-strato altamente sensibile e che va protetto e idratato continuamente-.

eritema solare

Come si cura? Bisognerà assumere degli antiinfiammatori o, Paracetamolo ma, nei casi più gravi, vi è l’assoluta necessità di prendere del cortisone per alcuni giorni. Inoltre, applicare una crema per eliminare il prurito.

È ovviamente importante interfacciarsi con i medici senza scegliere cure “fai da te” ad ogni modo, tornando alla pelle, è opportuno ribadire che, la protezione solare va sempre messa e dev’essere anche di gradazione alta: una SPF (Sun Protection Factor) 50+ -soprattutto per la pelle di bambini molto piccoli- è la scelta giusta; ha una copertura che si definisce “ad ampio spettro” ovvero che protegge sia dai raggi UV di tipo “A” che di tipo “B”, entrambi molto dannosi per la pelle sensibile dei più piccoli.

Il consiglio per le mamme è assolutamente di controllare l’etichetta prima dell’acquisto.
crema lenitiva

Come già detto, i bambini piccoli vanno tenuti lontano dal sole e vestiti con indumenti freschi e cappellino. Idratare e proteggere la loro pelle è di assoluta e fondamentale importanza ecco perché, la nostra crema lenitiva, è un aiuto anche per quanto riguarda le piccole scottature solari.

PUNTURA DI MEDUSA

Non è un “malanno”, ma è pur sempre un’attenzione da porre quando si scelgono le vacanze al mare. La puntura di medusa provoca intenso bruciore e dolore, la pelle diventa molto rossa, può comparire un eritema ed anche del prurito frequente.

Puntura di medusa

La zona venuta a contatto con la medusa sfoga una reazione quasi istantanea e necessita di cure altrettanto veloci. Cosa fare? Nell’immediato, uscire dall’acqua, lavarsi con acqua di mare e rimuovere i residui di tentacoli dopodiché, applicare una crema in grado di alleviare tutti i sintomi e che sia a base di solfato di alluminio o cloruro di alluminio.

Nella maggior parte dei casi si tratta di un malessere sopportabile (anche dai bambini), ma se il dolore dovesse aumentare ed i sintomi non passare, è consigliabile richiedere il consulto medico e, nel peggiore dei casi, chiamare il 118, soprattutto se si presentano reazioni allergiche o gonfiori importanti nella zona colpita.

 

 

Torna al Magazine
  • Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

  • Spannolinamento: come e quando togliere il pannolino

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

  • Virus estivi

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

  • Pronti per le vacanze? Come affrontare il viaggio in auto con i bambini

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

  • Viaggi in auto con bambini

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

  • Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro con ricotta e broccoli

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

1 su 6