Spannolinamento: come e quando togliere il pannolino

Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i consigli utili

Il pannolino può spesso essere la causa di dermatiti, ma è pur sempre un elemento che accompagna il bambino dalla nascita fino ai suoi primi anni di vita tuttavia, arriva un momento in cui bisogna cominciare a pensare di toglierlo, quando? Come? Gli interrogativi sono davvero tanti e, dunque, cercheremo di fare chiarezza.

Leggi anche:

SPANNOLINAMENTO: QUANDO E COME

Togliere il pannolino ad un bambino può sembrare all’apparenza semplice ma non lo è. Va trovato il momento opportuno sia per lui, che per i genitori ed è importante spiegare loro il comportamento giusto e le azioni da svolgere quando si sentono la vescica piena. In alcuni casi, probabilmente i più “fortunati”, sono stessi i bambini a non voler più indossare il pannolino -vuoi per fastidi, o altro-, il loro “voler fare come gli adulti” semplifica notevolmente il processo dello spannolinamento.

crema cambio pannolino

Non è ovviamente in tutti casi così facile però! Prima di tentare di togliere il pannolino bisogna accertarsi che il bambino o, la bambina, siano pronti ad eseguire le istruzioni più semplici come camminare, sedersi, togliersi e rimettersi i pantaloni, essere consapevoli di dover andare in bagno e, soprattutto, spiegare loro cos’è un wc. Può sembrare forse banale ma comprendere di cosa si tratta, per un bambino di 2 anni, non è affatto semplice.

Prima di tutto bisogna procurarsi un riduttore del water o, ancora meglio, un vasino. Quest’ultimo favorisce notevolmente l’autonomia del bambino ed è più probabile che riesca ad avere un approccio ancora più efficace verso un quotidiano senza il pannolino; il periodo più favorevole allo spannolinamento è senza dubbio l’estate: i bambini si spogliano più facilmente, possono indossare in casa solamente la mutandina e, soprattutto, si preparano a controllare le proprie funzioni in vista dell’ingresso all’asilo.

In questo specifico frangente il ruolo del genitore dev’essere tutt’altro che severo! Non è necessario forzare il bambino, rimproverarlo o farsi vedere frustrati e insistenti anzi, al contrario, bisogna porgere carezze, lodarlo di tanto in tanto, accompagnarlo in bagno e farlo sentire a proprio agio. I bambini non vogliono sentirsi in imbarazzo ed è per questo che bisogna cercare il giusto equilibrio per rendergli questo percorso il più sereno possibile.

Come togliere il pannolino

Per certi aspetti si può “giocare” anche di strategia, magari posizionando vicino al vasino un loro giochino preferito, oppure un libro da leggere -di quelli musicali- o, eventualmente, qualcos’altro. Bisognerà capire ogni quante ore sentirà l’esigenza di andare in bagno e domandargli se sente lo stimolo evitando di essere insistenti anche perché, con il trascorrere dei giorni, sarà lui stesso ad avvisare.

È un processo graduale in cui i bambini devono famigliarizzare con il vasino e va distinta la notte dal giorno. Infatti, per il primo periodo, è consigliabile togliere il pannolino solamente durante le ore diurne. In entrambi in casi però, si verificheranno i classici “incidenti di percorso” che non dovranno apparire come “colpe” e sbagli.

Non c’è un tempo giusto per tutti, ogni bambino ha il suo; generalmente lo spannolinamento avviene intorno ai 2 anni, ma non dev’essere forzato. Per qualsiasi dubbio o consiglio rivolgersi sempre al proprio pediatra.

Torna al Magazine
  • Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

    Il rientro dalle vacanze

    Il rientro dalle vacanze è un momento difficile, sia per noi che per i nostri bimbi. Riprendere la routine di tutti i giorni, non è semplice. Ecco che qualche consiglio...

  • Spannolinamento: come e quando togliere il pannolino

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

    Spannolinamento: quando e come? Ecco tutti i co...

    Lo spannolinamento è una fase delicata, sia per il genitore che per il bambino. Bisogna procedere per step, ascoltare l'esigenze dei propri figli, non risultare insistenti ed incoraggiarli. Ecco tutti...

  • Virus estivi

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

    Malanni estivi nei bambini: quali sono e come c...

    La stagione estiva non elimina di certo i malanni, soprattutto nei bambini. Quali sono quelli estivi più comuni? Sicuramente l'otite, l'eritema solare e il colpo di calore; riconoscere i sintomi...

  • Pronti per le vacanze? Come affrontare il viaggio in auto con i bambini

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

    Pronti per le vacanze? Come affrontare il viagg...

    Rendere il viaggio in auto con i bambini piacevole è possibile! Non ci sono segreti da svelare o pozioni magiche da preparare. Tutto ciò che gli adulti possono fare è...

  • Viaggi in auto con bambini

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

    Viaggiare in auto con i bambini: come organizza...

    I lunghi viaggi in macchina con bambini molto piccoli possono rivelarsi "faticosi" se non ben organizzati. É importante intrattenerli, ascoltare le loro esigenze, rinfrescare la loro pelle e idratarli. Scopriamo...

  • Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro con ricotta e broccoli

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

    Svezzamento sicuro: foglie di ulivo al pomodoro...

    Svezzamento sicuro? anche tu, mamma sei alle prese con lo svezzamento del tuo bebè e, a volte, non sai che cosa potresti preparargli da mangiare? ti aiutiamo noi, grazie ai...

1 su 6